/

/

Green Real Estate: il valore della sostenibilità

Green Real Estate: il valore della sostenibilità

sabato 17 febbraio 2024

Il cambiamento climatico incontra il mercato immobiliare

Nel 2025, la sostenibilità non è più una questione di immagine o marketing: è una necessità concreta per il settore immobiliare. Il cambiamento climatico, le politiche ambientali sempre più restrittive e la consapevolezza sociale crescente stanno spingendo il mercato verso un nuovo paradigma. I beni immobiliari non si valutano più solo in termini di posizione, metratura o finiture, ma anche e soprattutto per le loro prestazioni ambientali. Isolamento termico, fonti rinnovabili, certificazioni LEED o BREEAM, consumo idrico e impatto sul territorio: questi parametri incidono direttamente sul valore dell’immobile, sulla sua attrattività e sulla sua capacità di generare reddito. Gli investitori istituzionali stanno modificando le proprie strategie in funzione di questi elementi, ponendo obiettivi ESG come standard non negoziabili nei portafogli immobiliari a lungo termine.

Il green conviene: valore patrimoniale e rendimento

I dati di mercato confermano che un immobile efficiente dal punto di vista energetico ha più appeal per inquilini e acquirenti, mantiene il proprio valore più a lungo e comporta minori costi operativi. La differenza di prezzo al metro quadro tra un edificio in classe A e uno in classe G può superare anche il 30% in alcune aree urbane. Inoltre, gli immobili green registrano meno vacancy, hanno cicli di locazione più lunghi e attirano target di utenza più stabili. Non si tratta quindi solo di una questione etica, ma di un vantaggio competitivo concreto e misurabile. Anche sul fronte dei finanziamenti si intravedono vantaggi crescenti: sempre più banche offrono mutui a condizioni agevolate per immobili sostenibili, mentre gli strumenti finanziari legati a obiettivi ESG stanno proliferando nel mercato immobiliare, soprattutto nei fondi e nei REIT (Real Estate Investment Trust).

Il futuro è integrato: progettazione sostenibile a 360°

Costruire in modo sostenibile oggi significa adottare una visione olistica. La sostenibilità non riguarda solo i materiali o il risparmio energetico, ma l’intero ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla gestione. Architettura bioclimatica, uso intelligente della tecnologia, mobilità dolce, spazi verdi condivisi e flessibilità d’uso sono i nuovi elementi che guidano il progetto immobiliare contemporaneo. Anche nel caso di immobili esistenti, gli interventi di riqualificazione energetica possono rappresentare un’occasione di rilancio strategico. Per sviluppatori e operatori, il green real estate non è più un segmento di nicchia, ma un elemento centrale della competitività futura. In un contesto normativo europeo che va verso l’obbligatorietà di standard energetici elevati, investire nella sostenibilità significa preparare oggi il successo di domani.