Rental Boom: l’ascesa del mercato degli affitti
venerdì 10 febbraio 2023
Un cambiamento strutturale nel modo di abitare
Negli ultimi cinque anni, il mercato degli affitti ha vissuto una trasformazione profonda, accelerata da dinamiche sociali ed economiche post-pandemiche. La flessibilità lavorativa introdotta dallo smart working, unita alla crescente mobilità professionale e alla difficoltà di accesso al credito per l’acquisto di immobili, ha modificato le priorità abitative di intere fasce di popolazione. In particolare, le generazioni under 40 tendono sempre più a privilegiare la locazione rispetto alla proprietà, non solo per motivi economici ma anche per una diversa visione della stabilità personale. I canoni di affitto nelle principali città italiane sono aumentati con costanza, raggiungendo valori record in molte zone centrali e semi-centrali. Questa tendenza, lungi dall’essere temporanea, suggerisce che il mercato della locazione è destinato a consolidarsi come asse portante del real estate residenziale, soprattutto nei centri urbani più dinamici.
Milano, Roma e oltre: le città dove l’affitto guida il mercato
Milano è la città che più riflette questo trend: la domanda di immobili in affitto ha superato quella di vendita in numerosi quartieri, spingendo verso soluzioni ibride come il build-to-rent o i modelli di co-living. Anche Roma, pur con dinamiche più complesse legate alla sua estensione e frammentazione territoriale, ha visto crescere in modo marcato il mercato degli affitti brevi e transitori, trainato da turismo, studenti e giovani lavoratori. Le città universitarie come Bologna, Torino e Firenze stanno seguendo la stessa traiettoria, con una compressione dell’offerta e un’accelerazione dei prezzi. Questo scenario apre nuove opportunità per operatori e investitori, ma pone anche interrogativi su sostenibilità sociale e accessibilità. I modelli internazionali — come i rental funds istituzionali già consolidati in Germania e nei Paesi Bassi — iniziano ad apparire anche in Italia, con fondi e developer che puntano alla locazione come asset strategico a lungo termine.
Regolamentazione, domanda stabile e nuove forme abitative
Il consolidarsi del mercato degli affitti implica anche una necessaria evoluzione della regolamentazione. Incentivi per la locazione a lungo termine, equilibrio tra affitti brevi e permanenti, tutela per i conduttori e chiarezza contrattuale saranno elementi fondamentali per sostenere un ecosistema equilibrato. Parallelamente, sta emergendo una domanda sempre più sofisticata: gli inquilini cercano immobili efficienti, arredati con gusto, con servizi accessori e localizzati in zone ben servite. In questo contesto, la professionalizzazione della gestione locativa diventa un vantaggio competitivo. Anche la tecnologia gioca un ruolo chiave: piattaforme digitali per la gestione degli affitti, modelli predittivi per il pricing e processi automatizzati stanno ridefinendo l’esperienza dell’affitto, allineandola ai nuovi standard di consumo. Il rental boom non è solo un trend temporaneo, ma la risposta strutturale a un cambiamento culturale profondo.